- Migliori prezzi garantiti
- Pagamento sicuro
All’uscita del Golfo di Porto Vecchio, il faro di Punta Chiappa è stato costruito nel XIX secolo dall’architetto Léonce Reynaud. Ogni anno, a settembre, il faro apre le sue porte al pubblico in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio.
Scoperta di luoghi naturali eccezionali come le « pozzine » (pozze d’acqua con profondità e forme diverse), una flora e una fauna rare ed endemiche, un pascolo estivo, un luogo di transumanza con un forte interesse ecologico.
Durante la sua storia, il villaggio ha sofferto molto: è stato raso al suolo dai pirati barbareschi e fu centro della sanguinosa crociata contro i Giovannali, un movimento religioso represso nel XIV secolo. La chiesa pisana comporta un’unica navata fiancheggiata da un campanile isolato a nord e un’abside.
Questo sentiero inizia con una discesa verso il centro del paese di Serra di Scopamena, che conduce a un percorso serpeggiante tra i muri in pietra secca e gli antichi giardini alla scoperta di una costruzione tradizionale della cultura montana del sud della Corsica.
Dopo 20 minuti a piedi, si arriva a un monumento circolare di circa 12 m di diametro risalente al 1350 a.C.
SITO ARCHEOLOGICO DI CUCURUZZU E CAPULA 20170 Levie
Questi sono dei siti famosi: «le Casteddu de Cucuruzzu», insediamento fortificato risalente all’età del bronzo e «le Casteddu de Capula», fortificazione medievale edificata nel X secolo dal Conte Bianco.
Tel : 04 95 78 48 21
SITO D'ARAGHJU ( A 10 MIN DA PORTO VECCHIO, DIREZIONE BASTIA)
Fortezza preistorica monumentale che testimonia 37 secoli di storia. Racchiude un torrione e uno splendido muro di cinta.
SITO DI TAPPA ( A 10 MIN DA PORTO VECCHIO, DIREZIONE FIGARI)
Complesso archeologico risalente a 4000 anni fa, situato a 60 metri di altitudine e costituito da mura ciclopiche.