- Migliori prezzi garantiti
- Pagamento sicuro
A 20 minuti da Porto Vecchio, l’Ospedale è il primo paesino di montagna a 900 metri di altitudine. Vi si può scoprire un panorama impressionante sul golfo.
Un po’ più in alto, annidato nel cuore di una foresta di pini laricci e di faggi, il lago artificiale dell' Ospedale, disegna una cornice affascinante.
4 km di sbarramento, la cascata di Piscia di Ghjaddu rappresenta una delle escursioni indimenticabili della regione. Pini laricci, cascata, la roccia « sentinella », ripari sotto la roccia… Al termine di questo percorso (1h30 andata e ritorno) si scopre la cascata che sgorga da una parete di roccia per effettuare una caduta di 70 m.
Il sentiero di Punta Vacca Morta (1h30 andata e ritorno) con partenza da Cartalavonu invita gli escursionisti a un punto di vista panoramico,ad una altitudine di 1341, sul golfo di Porto Vecchio e il golfo di Valinco.
Il villaggio di Cartalavonu segna il punto di partenza del "Mare a Mare Sud" che collega Porto Vecchio a Propriano in 5 tappe (5h00 di tragitto a tappe) attraversando i villaggi principali dell’Alta Rocca: Ospedale, Cartalavonu, Carbini, Levie, Zonza, Quenza, Ghjallicu, Serra di Scopamena, Altagène, Sainte Lucie de Tallano, Fozzano et Burgu.
Le guglie di granito fanno parte dei paesaggi più conosciuti della Corsica.
Vi si trovano la statua di Nostra Signora della Neve onorata ogni 5 agosto e l'U Campuleddu (foro di 8 m di diametro al centro della roccia). Numerose attività possono essere praticate come il trekking, l'arrampicata, la via ferrata e il canyoning.
Il massivo riassume i rilievi dell'isola, le forme perpetuamente deliranti e i colori che vanno dal rosso al griggio, il tutto sovrastato dall'immensa foresta di pini larici, di cedri, abeti e castagni.
È un ampio territorio che presenta un interesse eccezionale grazie alle sue “pozzine”, la sua flora endemica, il suo caos granitico… È amato dagli sportivi per i suoi sentieri sui sentieri pastorali ancestrali tipici del sud della Corsica.